Museo Nazionale del Motociclo (Rimini, IT)
Il Museo Nazionale del Motociclo, fondato nel 1993 da tre appassionati (G. Corvatta, G. Savoretti e T. Zaghini), è stato il primo in Italia ad aprire i battenti al pubblico dedicato alle moto . Dalla sua nascita per combinare le loro collezioni, oggi il museo ospita oltre 250 modelli di 55 marche diverse, disposti in aree tematiche secondo un ordine storico .
Percorso Espositivo
Il percorso museale è suddiviso in sezioni che raccontano l’evoluzione del motociclo:
Pionieri (fine ‘800‑inizio ‘900): esemplari come la francese Werner e le nostre Frera e Stucchi .
Periodo bellico: moto da strada e da competizione, spiccano i modelli Moto Guzzi .
Sidecar & scooter: collezioni di sidecar italiani e stranieri, Vespa, Lambretta .
Gran Premio & utilitarie: gioielli da competizione come Bimota e Aermacchi, fino alle moto di uso quotidiano del dopoguerra .
Epoca “made in Romagna” e anni ’70: esemplari locali e icone vintage.
Punti di Forza
Rarità uniche: una Frera SS 4V del 1924, una bicilindrica Frera da 1140 cc, e una Moto Guzzi 500 GTV del 1937, appartenuta a Antonio Ligabue .
Marchi storici: Aermacchi, Benelli, BSA, Ducati, Harley Davidson, Norton, Triumph, Indian e altri .
Biblioteca-documentazione: più di 10 000 volumi originali – una risorsa per restauratori e appassionati .
Eventi e Attività
Durante l’estate, il museo ospita mostre-mercato per appassionati – esemplari, ricambi e memorabilia – in date come 16 giugno, 21 luglio e 18 agosto. L’ingresso al mercatino è gratuito, mentre al museo è previsto un ticket ridotto (€ 5) .
Informazioni Utili
Periodo | Orario | Biglietti |
---|---|---|
16 aprile – 1 ottobre | Feriali e festivi: 9:30–12:30, 14:30–18:30 | Intero € 7; ridotto gruppi € 5; gratuito fino a 12 anni |
Ottobre – metà aprile | Solo su prenotazione (minimo gruppi) | — |
Indirizzo: Via Casalecchio, 58/N – Rimini RN
Contatti: Tel +39 0541 731096, cell 347 1844267, 338 5944590 – email: info@museomotociclo.it
Perché Visitare?
Un tuffo nella storia: un museo tematico raro, incentrato sul motociclo italiano e mondiale.
Gemme meccaniche: pezzi unici, motocross storiche e dimensioni del design su due ruote.
Esperienza culturale: biblioteca specializzata, eventi e mercatini.
Location suggestiva: immerso nel verde della campagna riminese, vicino alla Riviera.
Il Museo Nazionale del Motociclo è molto più di una semplice esposizione: è un vero e proprio archivio della cultura motociclistica, capace di affascinare curiosi, collezionisti, appassionati di meccanica o design. Con pezzi rari, eventi speciali e un’atmosfera autentica, è una tappa imperdibile per chi vuole capire la storia e l’evoluzione del motociclismo.