Viaggio nella tradizione: scopri il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna a Santarcangelo di Romagna
Viaggio nella tradizione: scopri il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna a Santarcangelo di Romagna
Un’immersione autentica nella vita quotidiana e nella cultura popolare romagnola
Nel cuore del borgo medievale di Santarcangelo di Romagna si trova un luogo speciale, dove passato e presente si incontrano per raccontare storie di fatica, gioia e identità: il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna. Nato nel 1981 grazie alla passione di etnografi e volontari, questo museo è una finestra viva sul mondo rurale e artigiano della Romagna, che conserva e trasmette le radici di una cultura ancora palpabile.
Un progetto culturale nato dalla comunità
Il museo ha trovato casa nell’ex macello comunale, un edificio riconvertito e valorizzato per ospitare le ricche collezioni etnografiche. L’obiettivo è quello di far rivivere le tradizioni popolari romagnole, raccontando i mestieri di un tempo, le feste, i costumi, i dialetti e i riti, attraverso oltre dodici sezioni tematiche.
Cosa ti aspetta all’interno?
La vita quotidiana e la famiglia: abiti tradizionali, utensili di uso comune, racconti di usanze domestiche e comunitarie
Filatura e tessitura: antichi telai e strumenti per lavorare lino, canapa e cotone, che svelano la pazienza e la creatività di chi trasformava la materia grezza in tessuti preziosi
Artigianato e lavoro: dagli attrezzi del fabbro e del calderaio, alle teglie per la piadina, simbolo gastronomico della Romagna
Il mulino e la molitura: un percorso che mostra l’evoluzione della produzione della farina, dalla pietra ai macchinari moderni
Teatro popolare: la sezione dedicata ai burattini della Compagnia Salici, con maschere e figure tradizionali che portano in scena storie di allegria e satira dal XIX secolo
Tra memoria e partecipazione
Il museo non è solo una raccolta di oggetti, ma un vero e proprio laboratorio culturale. Le installazioni contemporanee “Cumuli e Digressioni” stimolano il dialogo tra passato e presente, mentre eventi, laboratori e visite guidate coinvolgono adulti e bambini in esperienze memorabili.
Perché vale la pena visitarlo?
Per scoprire la vera anima della Romagna, fatta di persone, tradizioni e lavoro
Per immergersi in un mondo di storie autentiche e testimonianze vive
Per godere di un’esperienza culturale che unisce il fascino del passato con la partecipazione attiva
Per vivere Santarcangelo, un borgo ricco di arte, cultura e accoglienza
ℹ️ Informazioni pratiche
Orari:
Maggio-settembre: venerdì-domenica e festivi 16:00-20:00, altri giorni su prenotazione
Ottobre-aprile: sabato e domenica 15:30-19:00, altri giorni su prenotazione
Biglietti: intero €3, ridotto €2 (prenotazione obbligatoria almeno 3 giorni prima)
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna è un tuffo nel cuore di una terra che vive e respira la sua storia. Perfetto per chi ama esplorare culture autentiche e per chi vuole vivere una giornata tra tradizione, curiosità e bellezza.