Museo della Città “Luigi Tonini” – Rimini
Il Museo della Città si trova nel settecentesco ex Convento dei Gesuiti, progettato da Alfonso Torreggiani e realizzato tra il 1746 e il 1755. Dopo la soppressione dei Gesuiti fu utilizzato come seminario e poi come ospedale fino al 1977. Reso nuovamente funzionale dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale grazie al restauro guidato dall’architetto Pier Luigi Foschi, dal 1990 ospita il museo civico dedicato allo storico Luigi Tonini Musei Italiani+13Comune di Rimini+13Comune di Rimini+13.
Un percorso di 1 milione di anni
Il Museo racconta l’evoluzione del territorio riminese dalla preistoria all’età contemporanea. Si snoda attraverso sezioni che coprono l’Alto Medioevo, il Trecento e il Quattrocento, con quattordici nuove sezioni tematiche inaugurate nell’aprile 2024, corredate da quattro stazioni multimediali e oltre 170 opere tra dipinti, sculture, medaglie e ceramiche museicomunalirimini.it+6Rimini Turismo+6Rimini Turismo+6.
La collezione permanente ospita capolavori della Scuola Riminese del Trecento (Giovanni da Rimini) e opere di artisti malatestiani come Giovanni Bellini (Pietà), Domenico Ghirlandaio, Guercino, Guido Cagnacci e altri Rimini Turismo+5museicomunalirimini.it+5Musei Italiani+5. Particolarmente preziosa è la sezione archeologica, con i reperti della Domus del Chirurgo (II‑III sec. d.C.), tra cui oltre 150 strumenti medici antichi e mosaici decorativi Patrimonio Culturale Emilia-Romagna+12museicomunalirimini.it+12Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna+12.
Informazioni utili
Indirizzo: via Luigi Tonini 1, Rimini RN Musei Italiani+13Comune di Rimini+13Comune di Rimini+13
Orari: da martedì a domenica e festivi, 10:00‑13:00 e 16:00‑19:00; luglio‑agosto anche 21:00‑23:00 (mercoledì e venerdì). Chiuso il lunedì non festivo museicomunalirimini.it+1Rimini Turismo+1.
Biglietti: intero €7, ridotto €5; under 18 gratuito; under 25 €2; residenti riminese mercoledì gratis; compleanno gratis per tutti Comune di Rimini+14museicomunalirimini.it+14Rimini Turismo+14.
Accessibilità: ingresso laterale senza barriere, ascensore per i piani e accesso agevolato anche alla Domus .