Moretta di Fano: un sorso di tradizione marinara
☕ Moretta di Fano: un sorso di tradizione marinara
Nel cuore della costa adriatica, nella pittoresca città di Fano, c’è una bevanda che racconta storie di pescatori, mare e antiche usanze: la Moretta – un caffè corretto intenso e ricco di tradizione.
⚓ Origini semplici e calde
La Moretta nasce dalla necessità di scaldarsi. I pescatori, prima di partire per la pesca, miscelavano avanzi di liquori con zucchero e caffè caldo. Il risultato era una bevanda forte e profumata, capace di dare energia e calore durante le fredde giornate in mare.
🍊 Una ricetta semplice ma decisa
La Moretta tradizionale si prepara con anisetta, rum e brandy versati in un bicchierino, arricchiti da zucchero e una scorza di limone. Sopra si aggiunge un espresso bollente, creando tre strati ben distinti: liquori, caffè e schiuma.
🔥 Un rituale da gustare con calma
La Moretta non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rito locale. Va assaporata lentamente, preferibilmente in un bar vicino al mare, dopo un pranzo di pesce o durante una tranquilla passeggiata sul porto.
🏆 Un simbolo riconosciuto di Fano
Oggi la Moretta è considerata un prodotto tipico ufficiale e viene celebrata in numerosi eventi locali. Esiste persino un bicchiere apposito studiato per esaltarne aroma, colore e presentazione.