Mark Gatiss: tra ombre gotiche e ironia brillante
🕯️ Mark Gatiss: tra ombre gotiche e ironia brillante
Un incontro d’autore con Italian Global Series
Enigmatico, raffinato, geniale: Mark Gatiss è una di quelle personalità che abitano l’immaginario collettivo senza mai perdere il gusto del mistero. Autore, attore, regista, ma soprattutto tessitore di mondi oscuri e affascinanti, Gatiss è il protagonista di un evento speciale firmato Italian Global Series.
In una serata sospesa tra cinema, letteratura e teatro, l’artista britannico apre le porte del suo universo creativo, fatto di vampiri e investigatori, castelli vittoriani e dialoghi affilati come rasoi.
Dal “Doctor” a “Dracula”, passando per “Sherlock”
Gatiss ha firmato alcune delle produzioni più influenti della TV britannica contemporanea. Co-creatore di Sherlock, volto iconico di Doctor Who e mente dietro la rivisitazione di Dracula targata BBC, ha trasformato il classico in qualcosa di nuovo, inquietante e seducente.
Il suo talento? Camminare sul filo tra il grottesco e il sublime, tra paura e umorismo, tra tradizione e sovversione.
La voce del racconto oscuro
Durante l’evento, Gatiss dialoga con il pubblico con lo stesso tono che ha reso celebri i suoi personaggi: affilato, ironico, profondamente umano. Tra aneddoti di set e riflessioni sulla scrittura, si delinea il ritratto di un autore che non ha paura di scavare nell’oscurità per trovare la verità.
L’eredità gotica nel presente
Italian Global Series lo celebra non solo per il suo stile inconfondibile, ma per la sua capacità di parlare all’oggi con il linguaggio del mistero. Gatiss ci ricorda che le storie spaventose non sono solo intrattenimento, ma chiavi per leggere le paure, i desideri e le trasformazioni del nostro tempo.