Imola: il cuore pulsante della velocità italiana
Tra le colline dell’Emilia-Romagna, avvolto da storia, passione e rombo di motori, si trova l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, uno dei circuiti più iconici del panorama mondiale. Non è solo un tracciato di Formula 1, ma un luogo intriso di emozione, memoria e innovazione.
Un circuito leggendario
Nato nel 1953, il circuito di Imola è stato testimone di momenti epici e tragici della storia dell’automobilismo. La pista è famosa per il suo layout tecnico e veloce, con curve impegnative come la Rivazza, la Variante Alta e la celebre Acque Minerali. È uno dei pochi circuiti al mondo a correre in senso antiorario, aumentando ulteriormente la sfida per i piloti.
Il legame con la Formula 1
Imola è entrata nel cuore degli appassionati come sede storica del Gran Premio di San Marino, disputato qui fino al 2006. Dopo un periodo di assenza, è tornata nel calendario ufficiale della Formula 1 nel 2020 con il nome di Gran Premio dell’Emilia-Romagna, confermandosi come una delle tappe più amate da tifosi e piloti.
Un luogo di emozione e memoria
Il circuito è anche legato indissolubilmente alla figura di Ayrton Senna, scomparso tragicamente a Imola il 1º maggio 1994. Il memoriale eretto in suo onore è diventato un punto di pellegrinaggio per gli amanti del motorsport di tutto il mondo.
Non solo F1
Oltre alla Formula 1, Imola ospita eventi di grande prestigio: gare di Superbike, GT, Endurance e manifestazioni dedicate alle auto storiche. Inoltre, l’autodromo è aperto al pubblico per tour guidati, giornate in pista e persino concerti.