it
en
de
Richiedi info
+39 0541/600331
Prenota online
Menù
  • Home
  • Servizi
  • Parcheggio privato e garage
  • Gallery
  • Outdoor spa
  • Ristorante
  • Camere
  • Offerte
  • News
  • Non Solo Mare
  • Contatti & Dove siamo
it
en
de
Menù
Chiama
Info
Book
hotelroyalriccione it gradara-il-borgo-dei-borghi-2018 003
GRADARA: il borgo dei borghi 2018

GRADARA: il borgo dei borghi 2018

A 14 km da Riccione c'è Gradara: il Borgo dei Borghi 2018, per la trasmissione il 

Kilimangiaro e il suo pubblico è il più bello d'Italia. 


Quando arrivi a Gradara, ti trovi catapultato in un'atmosfera d'altri tempi, dominata da 

una pace e quiete surreale.

Ti suggeriamo cosa vedere a Gradara:

– Visitare la Rocca Malatestiana,
   formata da un quadrilatero con torri angolari. 

   Fu prima una  fortezza militare, poi venne trasformata in residenza nobiliare dalle 
   potenti famiglie nella dominazione del territorio: i Malatesta, gli Sforza e i Della 
   Rovere.

Superato il ponte levatoio si entra nel cortile, di fronte al Mastio, la torre più possente del castello.

Entra nelle sale:

la Sala delle Torture,
la Sala del Corpo di Guardia,
la Cappella Gentilizia,
Salone di Sigismondo e Isotta,
la Sala della Passione,
il Camerino di Lucrezia Borgia,
la Camera del Cardinale,
la Sala dei Putti,
la Sala del Consiglio,
la Camera di Francesca.



– Percorrere i camminamenti di Ronda,
   Potrai passeggiare su un tratto della cinta muraria, dalla quale si gode di una 
   stupenda vista panoramica e si può ammirare la struttura delle mura, con le sue 
   feritoie e la merlatura.



– Paolo e Francesca
   Non si può vedere Gradara senza conoscere la storia di Paolo e Francesca, che 
   tanto ha appassionato scrittori,  poeti, artisti, pittori e  musicisti, da Dante Alighieri a 
   Francesco Petrarca, da Giovanni Boccaccio a Ugo Foscolo, da Silvio Pellico a 
   Giosuè Carducci, da Giovanni Pascoli a Gabriele D'Annunzio. 
   Sentirla raccontata da una guida esperta è come fare un tuffo nel passato rivivendo 
   emozioni e sensazioni d'altri tempi.

STORIA 

Paolo e Francesca sono due personaggi realmente esistiti.
Francesca sperava che il padre le trovasse uno sposo gradevole e gentile, invece lui, nel 1275,  decise di dare la mano di sua figlia a Giovanni Malatesta (detto Giangiotto, Giovanni zoppo).

Per evitare il possibile rifiuto da parte della giovane Francesca, i signori di Rimini e Ravenna tramarono l'inganno: mandando a Ravenna Paolo il Bello, fratello di Giangiotto.

Francesca accettò con gioia ed il giorno delle nozze, pronunciò felice il suo “sì” senza sapere che Paolo la sposava “artificiosamente” per conto del fratello Giangiotto. Francesca ben presto si rassegnò ed ebbe una figlia.

Paolo spesso faceva visita alla cognata e si rammaricava di essersi prestato all'inganno!

Uno dei fratelli si accorse degli incontri segreti tra Paolo e Francesca e avvisò Giangiotto, il quale, ogni mattina, partiva per Pesaro ad espletare la sua carica di Podestà, per far ritorno a tarda sera. 

Finse di partire, ma rientrò da un passaggio segreto e, mentre Paolo e Francesca leggevano estasiati la storia di Lancillotto e Ginevra, “come amor li strinse”, si diedero un casto bacio. 

Proprio in quell'istante Giangiotto aprì la porta e accecato dalla gelosia estrasse la spada. 
Paolo cercò di salvarsi passando dalla botola, ma il vestito gli si impigliò in un chiodo, dovette tornare indietro e, mentre Giangiotto lo stava per uccidere con la spada, Francesca gli si parò dinnanzi per salvarlo e così uccise entrambi.

Gli sventurati amanti vengono così immortalati da Dante nella Divina Commedia – V canto dell'Inferno, perché macchiati di un peccato gravissimo, ma li fa vagare assieme.



– Camminare lungo la passeggiata degli innamorati,
    lasciati avvolgere dalla magia di Gradara, percorrendone i vicoli e le vie, perditi 
    lungo la via dell'amore tra baci e abbracci e non mancare il percorso 
   chiamato “Monte delle Bugie” che attraversa la parte opposta del paese, in mezzo 
   ad un bosco e da dove si può ammirare un panorama mozzafiato da Gabicce fino a 
   Cesenatico.



 – Visitare le Chiese di Gradara,

    Chiesa di San Giovanni: all'ingresso del castello, sulla destra, è piccola e raccolta. 
    All'interno colpisce la scultura lignea del ‘400 che rappresenta un Cristo crocifisso, 
    molto realistico e suggestivo, guardando il suo volto da diverse angolazioni sembra 
    che cambi espressione.

   Chiesa del Santissimo Sacramento: una piccola chiesa di fine ‘500, che si trova 
   vicino alla torre dell'orologio. Riedificata nella metà del ‘700, all'interno si possono 
   ammirare una pala d'altare attribuita al pittore urbinate Cimatori, un raro organo a 
   mantice recentemente restaurato e le spoglie di San Clemente, martire del II secolo.




– Visitare il Museo Storico di Gradara
   Per fare un viaggio nel Medioevo visita il museo storico di Gradara, oggetti antichi e 
   documenti storici attraverso i quali potrai rivivere la storia della città e non solo.




– il Giardino degli Ulivi,
   Il giardino degli Ulivi lo trovi in via dei Cappuccini con i suoi affascinanti ulivi 
   secolari.
 
Scopri tutte le news

Offerte

Terrazza con vasca idromassaggio e vista su edifici moderni.

CONVEGNO TECNOCASA TECNORETE E KIRON

A partire da €35,00 al giorno a persona
Scopri di più
Piscina con sedie a sdraio: vacanza attivata, lavoro disattivato.

Ponte del 25 Aprile

Scopri di più
Buon Natale! Regali, decorazioni e auguri festivi.

Un Natale Speciale

Scopri di più
Prenota in anticipo per le migliori offerte sotto il sole.

EARLY BOOKING

Scopri di più
Black Friday: saldi incredibili in hotel di lusso!

Sole, Mare e Piscina !

Scopri di più
Buona Pasqua! Goditi una giornata rilassante in piscina.

La Tua Pasqua al Mare !

Scopri di più
Vista aerea di un hotel con piscina vicino al mare il 1 maggio.

Break dal Lavoro ?

Scopri di più
Fiori arancioni vivaci con testo '2 Giugno' su sfondo arancione.

Ponte del 2 giugno al mare !

Scopri di più
Scopri tutte le offerte
hotelroyalriccione it gradara-il-borgo-dei-borghi-2018 001
hotelroyalriccione it gradara-il-borgo-dei-borghi-2018 002

Non solo

mare

A royal place to be

Ti faremo vivere Riccione come
noi del posto.
Scopri di più
hotelroyalriccione it gradara-il-borgo-dei-borghi-2018 003

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

CONTATTI

Tel. +39 0541/600331 - Fax +39 0541/601292
WhatsApp +39 0541 600331
info@hotelroyalriccione.it

LOCATION

Viale Gramsci, 110 47838
Riccione - Italia

SEGUICI SU

Visita anche:
hotelroyalriccione it gradara-il-borgo-dei-borghi-2018 005
P.Iva 01728640408
CIR 099013-AL-00055 - CIN IT099013A13QOU6JSW
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022