it
en
de
Richiedi info
+39 0541/600331
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 001
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 002
Prenota online
Menù
  • Home
  • Servizi
  • Parcheggio privato e garage
  • Gallery
  • Outdoor spa
  • Ristorante
  • Camere
  • Offerte
  • News
  • Non Solo Mare
  • Contatti & Dove siamo
it
en
de
Menù
Chiama
Info
Book
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 003
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 004

FUNGHI ... che passione!

Vuoi  bonificare un terreno? Coltiva funghi!

Questi aiutano ad assorbire  sostanze inquinanti e i molti pesticidi usati in agricoltura

 inoltre sono molto utili al terreno.



Nell’antichità raccontano che Perseo, l’eroe greco, ritornando da un viaggio durato 

moltissimo, si ristorò con l’acqua raccolta dal cappello di un fungo trovato per caso. 

Felice dell’inaspettato e necessario piacere creò una colonia che chiamò ” MICENE” 

che significa  “fungo” nella lingua greca.



In Cina alcuni funghi vengono utilizzati per la preparazione di liquori e tisane che 

procurano molti benefici e sono chiamati  "Lingzhi ” o "Reishi”.

Quando la temperatura è molto fredda , i funghi fanno più fatica a crescere e 

deperiscono più lentamente.

Agrippina, moglie dell’Imperatore romano Claudio, avvelenò il marito proprio con dei 

funghi.



I Porcini contengono le spore e dovrebbero chiamarsi “Sporofiri” oppure ” Carpofori”. 

Il loro valore nutritivo varia a seconda della specie: generalmente  contengono molta 

acqua e minerali come zinco, ferro, fosforo e rame .


COME CUCINARLI:

I cappelli di molte speci di funghi , specialmente quelli dei boleti e dei porcini sono 

ottimi se passati  su una piastra caldissima.

Un’altra cottura perfetta per i cappelli di funghi con lamelle, vesce e porcini è quella di 

impanarli e friggerli.

I finferli ed i gallinacci  in genere si cucinano in umido per circa 15/20 minuti

Il fungo va sempre cotto poco, con pochi intingoli che rilasciano facilmente,  con poco 

pomodoro perché copre il  loro sapore ma con molte spezie e odori che invece lo 

esaltano.

Per i chiodini è consigliabile invece una cottura di almeno 25 minuti in quanto in loro è 

presente una tossina, non letale ma nociva, che muore solo dopo una cottura 

prolungata. 

Si raccomanda anche di non mettere i chiodini crudi in freezer, perché la tossina 

presente non morirebbe poi nemmeno dopo una lunga cottura.

Per fare un sugo oppure un risotto ai funghi non metterli in casseruola all’inizio della 

preparazione perché cuocendo troppo, diventerebbero legnosi.

Cuocere i funghi a parte, insaporirli ed aggiungerli solo 2/3 minuti prima.

Scopri tutte le news

Offerte

hotelroyalriccione it funghi-che-passione 009

Rimini WELLNESS

Scopri di più
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 010

FIM SUPERBIKE WORLD CHAMPIONSHIP 02–03–04 Giugno 2023

Scopri di più
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 011

PRENOTA DIRETTAMENTE... per te miglior tariffa garantita!

Scopri di più
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 012

TERME di RICCIONE: vacanze e benessere

Scopri di più
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 013

RIMINI TERME

Scopri di più
Scopri tutte le offerte
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 014
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 015

Non solo

mare

A royal place to be

Ti faremo vivere Riccione come
noi del posto.
Scopri di più
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 016

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

hotelroyalriccione it funghi-che-passione 017

CONTATTI

Tel. +39 0541/600331 - Fax +39 0541/601292
WhatsApp +39 0541 600331

LOCATION

Viale Gramsci, 110 47838
Riccione - Italia

SEGUICI SU

Visita anche:
hotelroyalriccione it funghi-che-passione 018
P.Iva 01728640408
CIR 099013-AL-00055
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022