Riccione su due ruote: turismo sostenibile tra mare, colline e borghi
Negli ultimi anni, Riccione ha saputo reinventarsi non solo come meta balneare e mondana, ma anche come punto di riferimento per chi cerca un modo di viaggiare più sostenibile, attivo e a contatto con il territorio. Il cicloturismo è diventato una delle chiavi per scoprire la Romagna in modo lento, autentico e green. Con la sua posizione privilegiata tra mare e colline, e una rete di percorsi sempre più sviluppata, Riccione è il punto di partenza ideale per esplorare la regione su due ruote.
Pedalare verso un futuro sostenibile
Scegliere la bici significa ridurre l’impatto ambientale, riscoprire il piacere del movimento, vivere il paesaggio in modo diretto e consapevole. A Riccione il concetto di mobilità dolce non è più un’utopia: piste ciclabili, bike hotel, noleggi attrezzati e stazioni di ricarica per e-bike rendono la città una vera bike friendly destination.
Percorsi panoramici tra mare e colline
Riccione offre percorsi adatti a ogni tipo di ciclista, dal principiante alla gamba più allenata. Per chi ama pedalare in pianura, il lungomare è perfetto per una pedalata rilassante con vista Adriatico, magari al tramonto. Ma basta allontanarsi di qualche chilometro per scoprire l’entroterra romagnolo, con strade immerse nei vigneti, uliveti e borghi medievali.
Itinerari consigliati:
Riccione – Gradara: un percorso tra storia e natura, fino al famoso castello di Paolo e Francesca.
Riccione – Montefiore Conca: salite e panorami mozzafiato su uno dei borghi più belli d’Italia.
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini: un mix perfetto di paesaggio, gastronomia e cultura.
Bike hotel e ospitalità a misura di ciclista
La rete di bike hotel a Riccione è tra le più attrezzate d’Italia. Queste strutture offrono servizi pensati per chi viaggia in bici: deposito sicuro, officina, lavanderia tecnica, menù energetici e guide esperte. Alcuni hotel organizzano tour giornalieri per piccoli gruppi, alla scoperta di sentieri nascosti e tradizioni locali.
Eventi e cultura della bici
Riccione ospita ogni anno eventi legati al mondo del ciclismo, tra cui la Granfondo Riccione, che richiama centinaia di appassionati da tutta Europa. Ma anche al di fuori delle competizioni, la cultura della bici si respira tra piste urbane, percorsi segnalati e una cittadinanza sempre più sensibile ai temi ambientali.
Un’esperienza completa: natura, gusto e autenticità
Il cicloturismo a Riccione è molto più di uno sport. È un modo di vivere il territorio: fermarsi in una trattoria in collina, degustare un Sangiovese locale, chiacchierare con un artigiano o scoprire una chiesa nascosta. È una forma di viaggio che mette al centro la qualità del tempo, il rispetto per l’ambiente e il legame con la comunità.
Riccione in bici è un invito a rallentare e scoprire
Che tu sia un ciclista esperto o un semplice curioso, Riccione ti accoglie con percorsi, servizi e panorami che parlano di natura, cultura e sostenibilità. Perché a volte basta una bici per scoprire che la strada più bella è quella che si percorre lentamente.