Lesa, Piemonte: Un Angolo Incantato sul Lago Maggiore
Lesa, Piemonte, è un Angolo Incantato sul Lago Maggiore
Il fascino discreto della riviera piemontese
Lesa è un piccolo comune italiano situato nella provincia di Novara, nella regione Piemonte. Affacciato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, Lesa è un luogo intriso di storia, eleganza e natura. È perfetto per chi cerca relax, cultura e scorci mozzafiato, lontano dai grandi flussi turistici.
Cosa vedere a Lesa
Villa Lesa: antica residenza estiva di famiglie nobiliari. Molte ville storiche oggi sono state convertite in hotel di lusso o residenze private.
Lungolago: perfetto per una passeggiata al tramonto, con vista sulle Alpi e sul lago.
Chiesa di San Martino: costruita nel Seicento, con affreschi e opere d’arte di pregio.
Cantine e degustazioni: la zona è famosa per i vini bianchi piemontesi e per l’olio d’oliva locale.
Eventi e Cultura
Lesa ospita festival culturali, mercatini artigianali e concerti jazz all’aperto durante l’estate. Inoltre, la vicinanza con Stresa e le Isole Borromee permette gite giornaliere indimenticabili.
Dove mangiare
Ristoranti come La Vecchia Scuderia e Al Camino offrono cucina piemontese tradizionale con vista lago: risotti, pesce di lago e dolci artigianali sono un must.
📌 Consigli di viaggio
Il periodo migliore per visitare Lesa è da maggio a settembre, quando il clima è mite e le attività all’aperto sono numerose.
Si consiglia di noleggiare un'auto o una bici per esplorare la costa.
Gli hotel boutique a gestione familiare sono molto apprezzati per l’accoglienza.