Il ritorno di Sandokan nella serialità italiana di qualità
Il ritorno di Sandokan nella serialità italiana di qualità
Sandokan è tornato. Ma non è un semplice remake nostalgico: è un evento epico che segna una nuova era per la serialità italiana. Parte della prestigiosa Global Italian Series, il progetto riporta in vita la leggenda della “Tigre della Malesia” con una produzione internazionale, un cast stellare e un'estetica che unisce spettacolo, emozione e modernità.
Un eroe globale con cuore italiano
A interpretare l’iconico pirata nato dalla penna di Emilio Salgari è Can Yaman, star turca molto amata anche dal pubblico italiano. Con lui, Alanah Bloor nel ruolo di Lady Marianna, e un cast internazionale che comprende Ed Westwick nei panni del perfido Lord Brooke e Alessandro Preziosi nel ruolo del fido Yanez.
Sandokan si presenta come un eroe ribelle, romantico e profondamente umano. Una figura che, pur affondando le radici in un immaginario letterario ottocentesco, trova nuova forza e attualità nel racconto contemporaneo.
Una produzione innovativa e sostenibile
La serie è prodotta da Lux Vide, in collaborazione con Rai Fiction e Fremantle, ed è girata interamente in Italia. Calabria, Lazio e Toscana si trasformano in suggestive giungle tropicali e porti coloniali, mentre le scene d’azione in mare prendono vita grazie all’uso di LED wall e scenografie virtuali già utilizzate in produzioni come The Mandalorian.
Ma c’è di più: Sandokan è anche una delle prime serie italiane ad avere un approccio sostenibile. I costumi sono realizzati con materiali riciclati, e l’intera produzione segue pratiche green, in linea con una visione etica e rispettosa dell’ambiente.
Avventura, amore e giustizia: Sandokan parla al presente
La nuova serie esplora i temi classici del romanzo d’avventura – amore, amicizia, coraggio, vendetta – ma lo fa con un linguaggio accessibile e coinvolgente per il pubblico di oggi. Il legame tra Sandokan e Marianna, la profonda fratellanza con Yanez, il conflitto con gli oppressori britannici: tutto viene rivisitato con una sensibilità contemporanea, senza perdere l’epicità dell’originale.
Un evento della Global Italian Series
Sandokan è uno dei titoli di punta della Global Italian Series, il progetto nato per rilanciare la serialità italiana nel mondo, sostenendo produzioni capaci di raccontare storie locali con un linguaggio universale. La partecipazione al festival dedicato, che si svolge a Riccione e Rimini, ha confermato l’attesa e l’entusiasmo attorno alla serie.
Con Sandokan, l’Italia dimostra di saper creare intrattenimento di qualità, competitivo a livello internazionale, ma con un’anima profondamente radicata nella sua storia culturale.
Una leggenda che non smette di ispirare
Chi ha amato Kabir Bedi negli anni ’70 troverà un omaggio rispettoso e coerente. Chi scopre oggi Sandokan per la prima volta troverà un personaggio carismatico, complesso, affascinante. Per tutti, è l’occasione di vivere un’avventura senza tempo, con lo stile e la potenza del grande cinema.
Perché Sandokan, oggi come ieri, non è solo un personaggio. È uno spirito libero. E finalmente è pronto a ruggire di nuovo.