Il Museo degli Sguardi di Rimini – Un viaggio tra visioni del mondo
Il Museo degli Sguardi di Rimini – Un viaggio tra visioni del mondo
Se cerchi un’esperienza culturale fuori dal comune, preparati a scoprire un museo che racconta molto più di oggetti: ti porta a osservare come l’Occidente ha guardato le culture “altre”. Benvenuto al Museo degli Sguardi di Rimini, un piccolo gioiello nel verde del colle di Covignano, che apre finestre su Africa, Oceania, America precolombiana e Asia.
Cosa vedrai (e sentirai)
Situato nell’elegante Villa Alvarado, il museo ospita oltre 7.000 pezzi, di cui più di 600 esposti: maschere, tessuti, ceramiche, strumenti musicali, sculture, abiti tradizionali e manufatti rituali. Ogni oggetto racconta il viaggio, la curiosità o l’incontro tra culture lontane.
Una riflessione sul tempo e sullo sguardo
Il nome stesso invita a pensare: cosa significa guardare? Le teche opache all’ingresso suggeriscono che molti oggetti rimangono nascosti nelle stanze di deposito, in attesa del loro turno di luce. È un invito a riflettere sul potere della memoria e sul ruolo dei musei nel dare voce al passato.
Dati pratici e come arrivare
Indirizzo: Villa Alvarado – Via delle Grazie 12, Covignano (Rimini)
Orari: aperto su richiesta, via telefono o email (lun‑ven)
Ingresso: gratuito; guidate per scuole o gruppi su prenotazione (circa €2 per persona o €30/gruppo)
Accessibilità: Dispone di parcheggio e servizi accessibili a disabili.
Perché visitarlo
Per stupirti con reperti unici provenienti da culture lontane.
Per riflettere, grazie alla curatissima impostazione ideata da Marc Augé, che invita a contemplare il rapporto tra Occidente e “altro”.
Per scoprire storie millenarie di manufatti carichi di significato, come la collezione precolombiana Ugo Canepa o i ritrovamenti africani e oceaniani.
Adatto a tutti
Perfetto per appassionati di cultura, studenti, famiglie e curiosi: il museo offre percorsi tematici pensati per bambini e adulti, laboratori e visite guidate di circa un’ora e mezzo.
In conclusione
Il Museo degli Sguardi è un invito a osservare senza giudicare, conoscere senza pregiudizi e capire il mondo attraverso l’arte e le tradizioni degli altri. Un luogo piccolo ma potente, da visitare con il cuore aperto e occhi nuovi.