Il moderno stabilimento di Riccione Terme sorge a pochi metri dal mare, circondato da 40.000mq di pineta. Vi vengono praticati trattamenti terapeutici come bagni, docce, idromassaggi, inalazioni ed irrigazioni.
A Riccione Terme la vacanza si unisce al piacere: l’acqua delle terme di Riccione è di tipo sulfureo-salso-bromo-iodica e sgorga da quattro differenti fonti, ciascuna con diverse caratteristiche cui corrispondono diverse proprietà curative. Le acque della Fonte Adriana, ad esempio, è magnesiaca ed altamente mineralizzata, ciò che la rende particolarmente efficace contro le forme allergiche ed affezioni cutanee oltre che per le idrokinesiterapie per il suo elevato grado di salinità.
Quelle della Fonte Celestina possiede invece è un’acqua leggera con una componente clorurata sodica ed ha dimostrato un’alta azione depurativa, rinfrescante e tonificante sull’organismo. L’acqua della Fonte Claudia possiede, tra le quattro, la maggiore azione purgativa ed è indicata in maniera specifica nelle malattie del fegato e delle vie biliari, nel trattamento delle patologie croniche e recidivanti dell’apparato respiratorio e dell’apparato locomotore. L’acqua della Fonte Isabella, infine, presenta una elevata concentrazione salina e viene utilizzata per tutte le forme allergiche, eruzioni cutanee, eczemi, acne giovanili e foruncolosi.
Il fango utilizzato a Riccione Terme è composto di argille di origine marina (montmorillonite, illite, caolinite) estratte nella cava Tausano, nel comune di S. Leo, e combinato con le acque delle quattro sorgenti. Uno dei trattamenti esclusivi di Riccione Terme è rappresentato dal cosiddetto fango vellutato, attivato all’infrarosso con un procedimento brevettato dal centro di ricerca scientifica dello stabilimento, in grado di ritardare l’invecchiamento della pelle. Per ritrovare il vostro più profondo equilibrio, potrete immergervi nelle calde acque delle quattro piscine termali a temperatura differenziata dotate di idromassaggi ozonizzati, esplorare gli idropercorsi vascolari e lasciarvi accarezzare dalle inebrianti cascate d’acqua. Gli avvolgenti e caldi ambienti dei Grottini Pompeiano e Veneziano, a temperatura ed umidità controllate, sapranno rigenerarvi e purificarvi.
Al termine di questa emozionante esperienza potrete rilassarvi avvolti in un telo caldo, coccolati da una tisana e deliziati da frutta fresca. Consigliati dai nostri professionisti, potrete inoltre scegliere trattamenti estetici personalizzati sublimati da atmosfere di luci colorate e oli profumati, per soddisfare ogni vostro desiderio. Più recentemente a fianco del complesso termale, è stato allestito un centro di medicina estetica chiamato “L’Oasi” ove i trattamenti hanno sempre come base gli elementi contenuti nell’acqua e nel fango termale ma ove vengono anche praticati servizi di chirurgia estetica. L’Oasi possiede tre piscine termali, palestre ed una spiaggia privata provvista di un centro di elioterapia, fangoterapia, talassoterapia rivitalizzante, psammatoterapia (sabbiature) e attività fisica coadiuvata da insegnanti Isef.
A Riccione Terme la vacanza si unisce al piacere: l’acqua delle terme di Riccione è di tipo sulfureo-salso-bromo-iodica e sgorga da quattro differenti fonti, ciascuna con diverse caratteristiche cui corrispondono diverse proprietà curative.